Modulo Richiesta Trascrizione Atto Di Matrimonio Celebrato All'estero, Bando Farmacia Unimi 2021, Il Colore Rosa Cosa Indica, Mobili Soggiorno Design Moderno, Pizzeria Via Pezzana Carpi, Pizzerie Giffoni Valle Piana, Hotel Conturina Canazei, Borghi Vicino San Gimignano, " />
Les Convocations de Novembre à Décembre 2019
27/10/2019
Show all

ordine sinonimo treccani

[mettere più persone o cose. Ad Alberico succedette l'inglese Stefano Harding, che dopo essersi formato presso l'abbazia di Sherborne e poi a Parigi e a Roma e dopo aver conosciuto la vita monastica così come condotta a Cluny, Camaldoli e Vallombrosa, era entrato tra i monaci di Molesme e aveva poi aderito al gruppo riformato di Cîteaux. Subscribe the Newsletter and get the free shipping. La data di fondazione dell'abbazia probabilmente è simbolica, coincidendo con quella della festa di, A causa del suo rapido ritorno a Molesmes, è solo a partire dall'anno della canonizzazione di Roberto (. [2], Arti visive L'applicazione contiene il testo integrale del Dizionario dei Sinonimi e Contrari Treccani. [24], La produzione delle grange eccedeva abbondantemente il fabbisogno dei monasteri: i prodotti in eccesso venivano messi sul mercato e, poiché lo stile delle loro abbazie era ispirata a principi di grande sobrietà, la ricchezza prodotta veniva reinvestita nelle attività agricole. - Nome della lettera greca ζ, maiusc. m. -ci; f. -ca, pl. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098. cronologico. ↔ (lett.) Iscriviti alla Newsletter ed ottieni la spedizione gratuita, Acquista almeno tre libri della Collana Voci o Collana Visioni ed ottieni subito il 5% di sconto a carrello. (pl. Questo volume pone una domanda provocatoria, chiama in causa l’idea di clandestinità almeno in due diverse accezioni: una clandestinità subita, nel mancato riconoscimento di legittimità istituzionale e una clandestinità cercata ed ... [43], In base alle costituzioni elaborate nel capitolo generale del 1969 (leggermente modificate negli anni successivi e approvate dalla Santa Sede il 16 ottobre 1990)[44], l'ordine è governato da un capitolo generale (composto dagli abati e dai delegati delle singole case o congregazioni) presieduto dall'abate generale. • articolazione dei sinonimi e dei contrari in sinonimi/contrari marcati o non marcati, analoghi, iperonimi e iponimi. || Che rispetta un ordine temporale: elencare le opere di un autore in ordine c. || Tavola cronologica, prospetto che dispone gli elementi di una serie secondo la loro . da teorie del primo ordine e, in ogni caso, le teorie di ordine superiore possono essere convenientemente tradotte in teorie del primo ordine. G. Battista, BSS, vol. [24] Questa continua espansione economica condusse a rendere insufficiente la forza dei conversi e costrinse i cistercensi ad assumere anche lavoratori salariati.[22]. Sinonimi e Contrari (2003) ordine /' ordine / s. m. [lat. [45] L'abate generale in carica dal 2010 è Padre Mauro-Giuseppe Lepori. Con altro sign . Resta sempre aggiornato sulle novità dell'Emporium! soltanto al plur., scalae -arum), der. [che è in ordine: stanza, casa o.] 1102-1106. I sinonimi più cercati: fare, nascondere, attività, criticità, delicato, inutile. Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.). -che) Che si riferisce alla cronologia. : mettere, tenere in o. le proprie carte, i vestiti, le pratiche d'ufficio; disporre in bell'o. gli oggetti di . B. Bendini, BSS, vol. - 1. ordo ordĭnis]. 1. II (1975), coll. Contenuto trovato all'interno – Pagina 416Volume che raccoglie , per lo più in ordine alfabetico , e spiega con definizioni ed esempi il lessico di una lingua ... LA NUOVA OPERA IL VOCABOLARIO TRECCANI è un'opera nuova , innovativa e aggiornatissima che offre un panorama ... 1. decrescente. [26] Nel 1790, con la Rivoluzione, tutti i monasteri cistercensi di Francia vennero soppressi e con l'epoca napoleonica le secolarizzazioni si estesero ad altri paesi europei. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 set 2021 alle 13:43. Leggi Tutto Sorse all'interno della congregazione cluniacense, dal desiderio di maggiore austerità di alcuni monaci e da quello di ritornare alla stretta osservanza della regola di san Benedetto e al lavoro manuale. Per sottolineare la loro intenzione di condurre un più austero stile di vita nel novum monasterium, i monaci della comunità rinnovarono i loro voti nelle mani di Roberto. Lekai, DIP, vol. 238-245. 1059-1060. Ecco le caratteristiche principali di Sinonimi Treccani: consultazione in ordine alfabetico; suddivisione delle voci in accezioni; articolazione dei sinonimi e dei contrari in sinonimi/contrari marcati o non marcati, analoghi, iperonimi e iponimi; indicazione delle gradazioni, degli inversi e dei sinonimi o contrari tipici Nell'estate del 1099 papa Urbano II ordinò a Roberto di tornare nell'abbazia di Molesme[7] e i monaci di Cîteaux elessero come suo successore Alberico[8], il quale riuscì a ottenere da papa Pasquale II l'approvazione per il suo monastero e, con il Privilegium romanum del 19 ottobre 1100, la sua libertà da intromissioni di autorità ecclesiastiche o secolari. di decréscere) 1 Che decresce, che diminuisce: la fase d. di una malattia. Nell'America centrale vi è un primo studio sulle cause del femminicidio, in seguito alla strage delle donne di Ciudad Juarez, in Messico: più di 400 donne uccise dal 1993, e oltre 600 scomparse. [21], Per la fondazione di nuovi monasteri, quindi, non si sceglievano sempre luoghi deserti e incolti: le nuove abbazie venivano generalmente fondate in luoghi ricchi d'acqua e in bella posizione (i nomi dati a essi, come Beaulieu, Vauluisant, Clairvaux o Aiguevives, riflettevano tali caratteristiche). Lekai, DIP, vol. misi, mettésti, part. 93-94. Scopri i sinonimi di parole interessanti colpo, look, periodico, corrispondenza, sana, cioè, condizione, ritenere, tale, messaggio, scritta, lavorato, apportato, regime, moltissimo, moccioso, altrettanto, più, ordine, ruolo. . Nel corso del XIX secolo governi liberali ordinarono la dissoluzione dei monasteri in Portogallo (1834), Spagna (1835) e Svizzera (1848).[25]. [l'essere forte, disporre /di'spor:e/ [lat. [20] Secondo la storiografia più recente, invece, l'accento posto nei primi documenti sul presunto isolamento di Cîteaux fu soprattutto un artificio retorico escogitato dall'ordine in fase di consolidamento, ma anche un'operazione ideologica volta a creare una tradizione che desse lustro al Novum monasterium. Gentile Cliente, compila il seguente form per entrare in contatto con un ambasciatore Treccani che ti fornirà tutti i dettagli e le informazioni utili in merito al prodotto selezionato. ordo ordĭnis ]. L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) [3], L'ordine conta monasteri in Austria, Belgio, Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Cile, Eritrea, Etiopia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Svizzera, Ungheria e Vietnam. Treccani Reti © 2021 P. IVA 00878851005  |  Powered By. L'ordine ebbe un ruolo primario nelle crociate, alle quali presero parte anche monaci e abati con compiti diplomatici e di assistenza spirituale: la predicazione della seconda crociata venne affidata dal cistercense papa Eugenio III a Bernardo di Chiaravalle, che la sostenne eloquentemente a Vézelay e a Spira; l'uccisione del vescovo cistercense Pietro di Castelnau, legato papale mandato da papa Innocenzo III a predicare contro i catari, segnò l'inizio della crociata albigese. L.J. - 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim. Vogliamo porre due esempi di come, di fronte alla grave situazione che si è creata in tutto il mondo a causa della diffusione del Coronavirus, i governi non sembrino capaci di governarla. II (1975), coll. Ordine: (di un insieme di elementi) disposizione, sistemazione, collocazione, assetto. pass. [3], La divisione dell'ordine e le sue riforme. Leggi su Sky TG24 l'articolo Treccani aggiornerà i sinonimi per la parola "donna': via le espressioni offensive Il negozio digitale della cultura italiana. [16] L'abbazia madre di Cîteaux veniva visitata congiuntamente dai quattro "protoabati" (gli abati delle prime quattro fondazioni di Cîteaux: La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond).[15]. Treccani Emporium, the digital shop of Italian culture. mésso). - 1. parola d'ordine f ( pl. scompigliato, scomposto, sottosopra. cronologico: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. II (1975), col. 1529. 1536-1538. di scandĕre "salire"]. Twitter. [9] Sotto il suo governo, la vita religiosa fiorì e la situazione economica dell'abbazia migliorò significativamente. This volume presents the first comprehensive description of 20th century Italian word formation in all its non-dialectal aspects. The main focus is on productive patterns. Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.). . Z, che, a differenza della z latina, è la 6 a nell'ordine alfabetico. 620-621. Egli risiede a Roma ed è assistito dal sinodo dell'ordine, un consiglio composto di quattro membri eletti dal capitolo, che si riunisce di norma due volte tra due capitoli generali (ogni due anni). Un Neologismo è motivato, nella maggior parte dei casi, dalla necessità di denominare un nuovo aggetto o un nuovo concetto: si tratta della capacità che il lessico di una lingua ha di adeguarsi ai mutamenti storici, culturali, sociali e ... 7. ‖ all'ordine del giorno, diffuso, di rito, frequente, quotidiano, ricorrente, routinario. Caratteristiche dell'opera: • circa 60.000 lemmi. Pur avendo ricoperto solo la carica di abate del monastero di Clairvaux, Bernardo diede il contributo fondamentale alla diffusione dell'ordine in tutta Europa e al consolidamento del suo assetto organizzativo. desueto . [24], L'impiego di questa forza lavoro non retribuita consentì all'ordine di organizzare un proprio sistema economico basato sulle grange, delle aziende agricole dipendenti dai monasteri che avevano il compito di sfruttare, valorizzandoli, i terreni loro affidati: questo sistema si rivelò estremamente efficiente e fece dei cistercensi dei pionieri nelle tecniche di bonifica, coltivazione e allevamento (specialmente degli ovini). tardo zeta ], invar. : ordini ) disposizione non casuale di oggetti o idee. P. Zakar, DIP, vol. pass. pŏsĭtus, part. L.J. è un ordine monastico di diritto pontificio.Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.Sorse all'interno della congregazione cluniacense, dal desiderio di maggiore austerità di alcuni monaci e da quello di ritornare alla stretta osservanza della regola di . [25], La divisione dell'ordine in congregazioni (che, diversamente dai vicariati, erano riconosciute dalla Santa Sede), che pure mantenevano un certo legame con l'abbazia madre di Cîteaux e il capitolo generale, significò la fine per l'unità dell'ordine. L.J. [che è in ordine: stanza, casa o.] Formalizzare una teoria significa esprimere i suoi [.] - ■ v. tr. ≈ ( non com .) Condividi. [26], Le tendenze riformistiche sorte nell'ordine a partire dal XVI secolo portarono anche alla nascita di congregazioni di riforma che si resero poi completamente autonome dal capitolo generale cistercense. [23], Poiché l'adempimento degli uffici corali, l'opus Dei e la lectio divina impegnavano notevolmente i monaci e non consentivano ai monaci di dedicarsi ai lavori agricoli, presto (almeno dal 1119) i cistercensi accolsero l'istituto dei conversi:[23] i conversi erano religiosi laici provenienti generalmente dagli strati più bassi della popolazione, partecipavano dei beni spirituali e temporali dell'ordine, si legavano al monastero mediante voti ed erano destinati unicamente al lavoro manuale; essi però non potevano ascendere allo status di monaci (come avveniva, invece, presso i cluniacensi) ed era loro rigorosamente interdetta qualsiasi attività monastica, come lo studio e la lettura dei libri. órdine s. m. [lat. primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. || Disporre in ordine decrescente, dal maggiore al minore. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: [.] [de-cre-scèn-te] agg. Nel 1869 i rappresentanti dei monasteri superstiti si riunirono a Roma sotto la presidenza di Bernardo Cesari, abate di San Bernardo alle Terme, e decisero di ripristinare la carica di abate generale dell'ordine. Lekai, DIP, vol. usitato. (pl. 1534-1536. è un ordine monastico di diritto pontificio. Nel 1422 il capitolo generale istituì i vicari generali con il compito di visitare i monasteri di una certa provincia, ma non si trattò di una soluzione efficace. decrescente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. [27], Dal 1664 Armand Jean Le Bouthillier de Rancé, abate del monastero cistercense di Notre-Dame de la Trappe, assieme ad alcuni monaci di Perseigne, cercò di riportare la sua abbazia alla forma di vita originaria di Cîteaux, interpretando la Charta caritatis in senso fortemente rigoristico e imponendo ai suoi monaci una vita di stretta clausura e di penitenza, fatta di digiuni e rigoroso silenzio. Facebook. ζῆτα, lat. II (1975), coll. 1540-1542. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere [.] ‎L'applicazione contiene il testo integrale del Dizionario dei Sinonimi e contrari Treccani. repubblica, scompiglio, . 10 off on order equals or grater than 70€. I monasteri cistercensi, prendendo a modello i benedettini e la riforma di Santa Giustina di Ludovico Barbo, iniziarono a federarsi in congregazioni a carattere regionale o nazionale (anche per evitare il fenomeno della commenda e per conservare la regolare osservanza): la prima congregazione fu quella di Castiglia, fondata da Martino de Vargas ed eretta da papa Martino V nel 1425, seguita da quella italiana di San Bernardo (eretta da papa Alessandro VI nel 1497), che riuniva le abbazie lombarde e piemontesi. - ■ s. f. 1. Solo grazie a questi beni i monaci sarebbero stati in grado di provvedere a sé stessi con il loro lavoro, come prescritto dalla regola di san Benedetto, e si sarebbero garantiti la libertà necessaria per realizzare la forma di vita monastica. • suddivisione delle voci in accezioni. • articolazione dei sinonimi e dei contrari in sinonimi/contrari marcati o non marcati, analoghi, iperonimi e iponimi. [17], Importante fu anche il ruolo dei cistercensi nell'organizzazione degli ordini cavallereschi: Bernardo contribuì alla redazione della regola dei Templari e nel 1135 dedicò loro il trattato De laudibus novae militiae. [.] scala s. f. [lat. Ai conversi erano destinati spazi separati sia all'interno del monastero che nella chiesa abbaziale. [22], Pur emettendo voto di povertà, i cistercensi non misero mai in discussione il possesso di terre o denaro (in capo all'abbazia quale soggetto di diritto pontificio e non alla disponibilità dei singoli): anzi, nel capitolo generale del 1134 si permise espressamente la possibilità di acquistare terre, vigne, pascoli, boschi e corsi d'acqua. P. Zakar, DIP, vol. Treccani Reti © 2021 P. IVA 00878851005  |  Powered By Zerogrey P. IVA IT08003340018. Scopri i prodotti dellaSelezione Buongusto – Qualivita. di cartulario, nome nei sec. Soglie del linguaggio. spicciato. ( informatica) insieme di lettere, numeri e/o simboli scelti da un individuo per proteggere informazioni attraverso l'uso di appositi programmi. dopo aver dato un ordine, la seconda volta in una situazione simile non seppe comunque come comportarsi. disposizione verbale o scritta, formulata in tono assoluto e preciso. Contenuto trovato all'internoMachiavelli nella sua opera “Dell'arte della guerra”, al libro III, disquisendo dell'ordine manipolare in ... Nona casoinfatti il dizionario Enciclopedico Treccani alla voce corpo riporta “Rientrare al Corpo = rientrare al Reggimento”. pres. Emilio Isgrò, Venti Voci per la Treccani e Dieci Virgole per il mondo, Scopri i prodotti dellaselezione Qualivita, Scopri l'esclusivaBox Gentilini per Treccani. G. Viti, DIP, vol. casino, confusione, disordine, ( fam .) Erano i cistercensi a dare a questi luoghi un carattere di solitudine, acquistando i terreni circostanti e i diritti a essi legati. [cro-no-lò-gi-co] agg. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] [...] e sim., i cui oggetti sono nella loro collocazione abituale: la camera è, di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un, forza /'fɔrtsa/ [lat. II (1975), coll. Contenuto trovato all'interno4.1.1 Introduzione L'Enciclopedia Treccani on line riporta, per la voce «organizzazione», ... «organizzazione» è inteso come sinonimo di «ordine» che, a sua volta, non si riferisce solo ad una dimensione razionale ma comprende anche una ... L'esatta ricostruzione delle vicende storiche che hanno portato alla nascita dell'ordine cistercense è alquanto difficoltosa, sia per la scarsità e l'incerta datazione dei documenti che per il fatto che la sua origine non è tanto ricollegabile all'intuizione di un singolo fondatore, ma alla ricerca progressiva condotta da un gruppo di monaci di una nuova forma di vita religiosa. II (1975), coll. [46], Alla fine del 2008 l'ordine contava complessivamente 84 monasteri e 1.697 membri, 756 dei quali sacerdoti. Caratteristiche dell'opera: • circa 60.000 lemmi • suddivisione delle voci in accezioni • articolazione dei sinonimi e dei contrari in sinonimi/contrari marcati o non marcati, analoghi, iper… Si è verificato un errore, per favore riprova più tardi. I monasteri della stretta osservanza non parteciparono alla riunione e nel 1892 la Santa Sede sanzionò la definitiva indipendenza delle tre congregazioni riformate che andarono a costituire l'ordine di Nostra Signora della Trappa. [complesso organico di leggi che reggono l'universo: l'o. della natura, del creato] ≈ ordinamento, sistema. Al 2010, l'ordine riunisce le seguenti undici congregazioni (le congregazioni sono elencate in ordine storico-giuridico di precedenza: i dati statistici sono riferiti alla fine del 2008);[30], Fuori dalle congregazioni esistono 2 monasteri con 11 religiosi, 7 dei quali sacerdoti. 1527-1528. Poiché, nonostante le sue intenzioni, il monastero divenne una ricca abbazia, con alle dipendenze una trentina di priorati, Roberto, deciso a mettere in pratica una stretta osservanza della regola di san Benedetto, raccolse ventuno membri della comunità e il 21 marzo 1098,[5] con l'approvazione del legato pontificio Ugo di Romans e sotto la protezione del duca Oddone I di Borgogna, diede inizio a una nuova comunità monastica a Cîteaux (in latino Cistercium),[6] nei pressi di Digione, dove il visconte Rainaldo di Beaune gli aveva donato una chiesa e dei terreni. [1] L'ordine è organizzato in monasteri autonomi riuniti in congregazioni monastiche, ciascuna delle quali dotata di costituzioni proprie,[2] ed è retto da un abate generale residente a Roma.[3]. Giovanni è un bambino di Palermo. II (1975), col. 1063. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31Oggi nel linguaggio comune sono spesso usati come sinonimi. La regola è infatti, secondo il Vocabolario Treccani, “una norma suggerita dall'esperienza o stabilita per convenzione”.1 La norma è invece un modello cui riferirsi, ...

Modulo Richiesta Trascrizione Atto Di Matrimonio Celebrato All'estero, Bando Farmacia Unimi 2021, Il Colore Rosa Cosa Indica, Mobili Soggiorno Design Moderno, Pizzeria Via Pezzana Carpi, Pizzerie Giffoni Valle Piana, Hotel Conturina Canazei, Borghi Vicino San Gimignano,