) ed il risultato va diviso per 12. Viceversa, in alcuni casi, la tredicesima non matura. Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha, di poi, richiamato i seguenti (consolidati) principi: a) nel nostro ordinamento non esiste un principio generale ed inderogabile di onnicomprensività della retribuzione dovuta ai fini dei cosiddetti istituti indiretti sicché, per il riconoscimento del diritto dei lavoratori subordinati al computo nella base di calcolo della retribuzione per il periodo feriale della maggiorazione per lavoro notturno, non è sufficiente la constatazione della normalità e cioè della sistematicità e non occasionalità di detta prestazione svolta secondo turni periodici e della erogazione della relativa indennità, occorrendo anche che la contrattazione collettiva faccia riferimento, al fine considerato, alla retribuzione normale,o, come altrimenti indicata, ordinaria o di fatto o globale di fatto; b) poiché il criterio di computo della tredicesima mensilità dettato da alcuni accordi interconfederali - e in particolare il riferimento alla "retribuzione globale di fatto" - è derogabile da successivi contratti collettivi di diritto comune che assicurino un trattamento di miglior favore relativamente allo specifico istituto, il giudice del merito non può limitarsi a considerare la previsione del citato accordo interconfederale, ma è tenuto a verificare se la successiva contrattazione collettiva di categoria applicabile preveda un trattamento dell'istituto che, considerato complessivamente, sia più vantaggioso, tenendo presente che il criterio della onnicomprensività della retribuzione, valido soltanto per determinati istituti di origine legale, non opera neppure come criterio sussidiario, sicché un particolare emolumento è computabile a detti fini solo in quanto ciò sia espressamente previsto dalla disciplina contrattuale; c) al suddetto fine la comparazione dei trattamenti deve essere effettuata istituto per istituto: la tredicesima e la quattordicesima mensilità devono essere considerate come appartenenti al medesimo istituto in quanto emolumenti analoghi nella struttura e nella funzione, trattandosi di voci retributive rientranti nell'ambito delle mensilità aggiuntive. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Calabria n. 8 del 2005, va inclusa anche la tredicesima mensilità , indipendentemente dalla relativa previsione nel contratto intercorso tra le parti, in ragione della sua natura retributiva ed in quanto dotata dei requisiti di fissità , continua attività , costanza e generalità . L'ammontare della quattordicesima è normalmente pari ad una mensilità della retribuzione globale di fatto in corso nel mese in cui viene corrisposta, o ad una sua percentuale. Vi spiego il mio problema. Lo stesso ragionamento vale per la paga oraria. Ai fini della determinazione della base di calcolo per la tredicesima e quattordicesima mensilità , l’art. Si possono quindi verificare le seguenti ipotesi [1]: Nel caso in cui l’Inps riconosca al lavoratore anche la quota di retribuzione relativa alla tredicesima e quattordicesima mensilità, l’azienda, nei mesi di erogazione delle mensilità aggiuntive, applica al dipendente una trattenuta sull’ammontare delle stesse che, per ciascuna mensilità, risulta normalmente pari a 1/12 del divisore orario per ogni ora di cassa integrazione. Ratei mensilità supplementari: retribuzione base x 14 / 12 (13/12 in caso ci sia solo la tredicesima) = euro 166,66. Con la sentenza del 15.01.2013, n. 813 la Corte di Cassazione ha precisato che ove sussista un richiamo della contrattazione collettiva alla nozione di "retribuzione di fatto" si deve ritenere che le parti sociali abbiano inteso estendere la nozione di retribuzione per comprendervi ogni elemento erogato in modo non occasionale ma continuativo, come l'indennità di lavoro notturno. Ne deriva che il lavoratore, a stretto rigore, dovrebbe ricevere, nellâarco dellâanno, 12 mensilità di stipendio, quanti sono i mesi che compongono un anno solare.I contratti collettivi di lavoro, tuttavia, hanno previsto, in molti casi, il pagamento a favore dei lavoratori di ulteriori mensilità , le cosiddette mensilità aggiuntive, che vanno cioè ad aggiungersi alle 12 mensilità di stipendio di legge. Leggi le ultime sentenze su: calcolo del trattamento pensionistico; riparto dellâonere probatorio; aumenti periodici della tredicesima mensilità ; accantonamento da parte del datore di lavoro. Articolo 123. Mensilità supplementari. Nota a Trib. 73 - Trattamento di missione pag. Tribunale Modena sez. retribuzione globale di fatto, paga base, contingenza, terzo elemento, elemento territoriale, scatti di anzianità, superminimo; tredicesima, quattordicesima ed eventuali ulteriori mensilità aggiuntive; compensi per lavoro straordinario non occasionale o forfettizzato . 12 del c.c.n.l. Tredicesima e quattordicesima mensilità sono mensilità aggiuntive della retribuzione del lavoratore: la tredicesima (corrisposta a dicembre) matura nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre; la quattordicesima (generalmente corrisposta tra giugno e luglio) matura nel periodo che va dal 1° luglio e il 30 giugno dell'anno successivo. : 100% della retribuzione (globale, per malattie di durata sup. Retribuzione lorda = 1.700,00 Euro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 633Per quanto specificamente attiene allo straordinario continuativo dei tipografi di aziende editoriali , e in ... fini di ferie , festività e gratifica natalizia , in riferimento alla nozione di « retribuzione globale di fatto » di cui ... pari ad una mensilità della retribuzione globale mensile di fatto in atto . Nella retribuzione da considerare quale base per l’integrazione sono compresi anche i ratei di tredicesima e quattordicesima [1]. 71 - Premio di risultato pag. lav., 20/12/2019, n.34193. Nella retribuzione da considerare quale base per l'integrazione sono compresi anche i ratei di tredicesima e quattordicesima [1]. Eâ lo stesso Ccnl che deve prevedere la disciplina della tredicesima e, dunque, anche il suo ambito di applicazione.Nella generalità dei casi, la tredicesima spetta a tutto il personale in forza presso lâazienda e viene accumulata per ratei mensili a partire dalla data di assunzione. Copyright © 2019 Studio Legale Associato Angeleri & Bossi. Sostanzialmente riguarda la retribuzione . Il trattamento di fine rapporto va calcolato riferendosi ad 1/12 dell'intera retribuzione globale di fatto percepita nell'anno (incluse, quindi, la tredicesima e la quattordicesima mensilità), e . Tizio viene assunto il 1° giugno con contratto di lavoro dipendente ed applicazione del Ccnl Commercio che prevede lâerogazione di 14 mensilità . Tribunale Roma sez. Retribuzione oraria e giornaliera nel contratto commercio. Calcolo della quattordicesima mensilità e modalità di tassazione - L'erogazione di una mensilità retributiva ulteriore rispetto alla tredicesima mensilità, è disciplinata dalla contrattazione collettiva: il periodo di maturazione della quattordicesima mensilità non coincide con l'anno solare, ma va dall'1 luglio al 30 giugno dell'anno successivo. Nel corso del tempo, per definire l'entità della retribuzione da corrispondere in occasione della tredicesima si fece riferimento alla definizione di "retribuzione normale", "retribuzione di fatto", per giungere poi a "retribuzione globale di fatto"; tale concetto venne imposto dal recepimento sia dall'A.I. Titolo XXXI. Federambiente del 31.10.1995, nel far riferimento alla retribuzione globale ha incluso nel concetto di globalità tutte le indennità a carattere fisso e continuativo, cui sono riconducibili anche le indennità di “maggiore produttività ” e di “manutenzione vestiario”, senza prevedere alcuna esclusione diretta o indiretta. La base su cui calcolare la quattordicesima è diversa a seconda del contratto La sua retribuzione è di 2.400 euro al mese e, dunque, lâammontare della tredicesima mensilità da pagarsi a dicembre è pari a 2.400 euro. E su questa retribuzione si applica il divisore giornaliero. Vediamo quindi la normativa relativamente alla tredicesima nel CCNL metalmeccanici industria. Eâ legittimo chiedersi se anche in queste ipotesi la tredicesima matura lo stesso. Infatti, come abbiamo detto, la tredicesima è una invenzione del contratto collettivo e trova, dunque, in esso la sua regolamentazione.In linea generale, tuttavia, lo schema di calcolo della tredicesima è, di solito, il seguente. Ne consegue che, se ad un dipendente non venisse applicato nessun contratto collettivo di lavoro, egli non avrebbe diritto alla tredicesima mensilità .I Ccnl, infatti, in Italia, non si applicano a tutti i lavoratori, ma solo ai:rapporti di lavoro per i quali il contratto di lavoro richiama lâapplicazione di un determinato Ccnl;rapporti di lavoro nei quali le parti stipulanti aderiscono ad organizzazioni sindacali o associazioni datoriali firmatarie del Ccnl;lavoratori che operano presso aziende dove viene data, per fatti concludenti e per prassi aziendale, applicazione ad un determinato Ccnl. Non tutti i dipendenti hanno diritto alla quattordicesima, ma solo quelli il cui contratto collettivo nazionale lo prevede. In particolare, il diritto alla mensilità matura anche qualora il lavoratore sia assente . La risposta è che le integrazioni salariali sono calcolate sulla "retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate", pertanto nel calcolo della retribuzione percepita per ogni ora di cassa integrazione sono compresi i ratei di tredicesima e quattordicesima.. La maturazione dei ratei delle mensilità aggiuntive è invece prevista, proporzionalmente all . Anche le assenze dal lavoro incidono sulla determinazione della quattordicesima. Contenuto trovato all'interno – Pagina 544... di commisurazione, cioè in base a un dodicesimo della retribuzione globale percepita nell'anno comprensiva di ogni elemento retributivo aggiuntivo di carattere continuativo come le quote di tredicesima e quattordicesima mensilità. 97 del contratto commercio, anche la retribuzione spettante ai lavoratori del commercio con contratto part-time va calcolata sulla retribuzione di fatto spettante all'atto della corresponsione della tredicesima o della quattordicesima. ).Essendo un istituto a maturazione progressiva, se il rapporto cessa nel corso dellâanno, il lavoratore avrà diritto ai ratei maturati da inizio anno e sino alla data di cessazione del rapporto. Art. 7 - Tredicesima Mensilità. Il lavoratore dipendente che fruisce di un’integrazione salariale ordinaria o per coronavirus matura normalmente le mensilità aggiuntive? Innanzitutto, bisogna specificare che l’integrazione salariale erogata dall’Inps corrisponde, normalmente, all’80% della retribuzione globale di fatto che sarebbe spettata ai lavoratori per le ore di lavoro non prestate, comprese tra le zero ore e il limite dell’orario contrattualmente stabilito. 27/10/1946 e sia dal decreto del Presidente della Repubblica 1070/1960. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Ma anche a base di calcolo della tredicesima e quattordicesima. 74 - Indennità varie pag. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4563/2004, D.M. 5 maggio 2004 : nuova disciplina dell'appalto e del distacco, i requisiti ministeriali per le agenzie del ... così come determinata al precedente punto 2 e computata come segue : Retribuzione lorda globale di fatto x 0,0833 ... 70 ART. Qualora il lavoratore agisca in giudizio per conseguire le retribuzioni allo stesso spettanti, ha l’onere di provare l’esistenza del rapporto di lavoro quale fatto costitutivo del diritto azionato, mentre incombe sul datore di lavoro che eccepisce l’avvenuta corresponsione delle somme richieste, l’onere di fornire la prova di siffatta corresponsione; e tale principio vale sia per la retribuzione mensile, sia per la tredicesima mensilità (che costituisce una sorta di retribuzione differita), sia per la corresponsione del trattamento di fine rapporto (che integra parimenti una componente del trattamento economico costituendo in buona sostanza una sorta di accantonamento da parte del datore di lavoro), sia per il pagamento delle ferie non retribuite (atteso che l’obbligo di corrispondere la retribuzione incombe anche nel periodo in cui il lavoratore usufruisce delle ferie, che costituiscono un diritto irrinunciabile costituzionalmente garantito ai sensi dell’art. Ebbene, la tredicesima equivale ad un dodicesimo di questo totale.Per quanto concerne la maturazione della tredicesima, ogni mese il lavoratore matura un rateo di tredicesima, pari a un dodicesimo dello stipendio mensile.Il rateo matura a patto che vengano lavorati almeno 15 giorni nel mese. Retribuzione lorda mensilizzata: € 1.320 Il contratto prevede 2 mensilità aggiuntive Rateo di tredicesima mensilità: € 1.320 : 12 mesi = €110 Rateo di quattordicesima mensilità: € 1.320 : 12 mesi = € 110 Retribuzione lorda complessiva: € 1.320 + 110 + 110 = € 1.540 Indennità sostitutiva del preavviso: € 1.540 x 2 mesi = € . Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. 36 Cost. e 2099 c.c. Può comunque essere prevista anche dal contratto collettivo territoriale o aziendale, nonché addirittura dalla contrattazione individuale, da parte del datore di lavoro, in quanto costituisce un trattamento di miglior favore per il dipendente. Nella retribuzione da considerare quale base per l'integrazione sono compresi anche i ratei di tredicesima e quattordicesima [1]. Ciò significa che Tizio, essendo stato assunto a giugno, quando arriva dicembre non avrà diritto alla tredicesima piena di 2.400 euro, ma avrà diritto alla quota maturata. Come si legge dall'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2277L'attività giornalistica è caratterizzata dall'elemento della creatività ; lo di tredicesima e quattordicesima mensilità ... 2 rientrano nel concetto di retribuzione globale di fatto , cui fa riferimento e 5 d.p.r. 1188/77 , 32 e 35 1. IV, 15/03/2018, n.1970. Quattordicesima 2018: come si calcola e quando arriva. n. 314 del 1997, applicabile solo ai rapporti normalmente in corso. Sono costituite dalla tredicesima e quattordicesima mensilità; essendo elementi di retribuzione differita, esse maturano nel corso dei mesi di lavoro ma vengono corrisposte in coincidenza a determinati periodi dell'anno (ad esempio la tredicesima viene corrisposta a dicembre di ogni anno). Il rapporto di lavoro, al pari di ogni rapporto contrattuale, è un rapporto di scambio. ART. La risposta è che le integrazioni salariali sono calcolate sulla "retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate", pertanto nel calcolo della retribuzione percepita per ogni ora di cassa integrazione sono compresi i ratei di tredicesima e quattordicesima.. La maturazione dei ratei delle mensilità aggiuntive è invece prevista, proporzionalmente all . minimo contrattuale/paga base . Innanzitutto, bisogna fare un’importante premessa: a differenza della tredicesima, la quattordicesima non spetta a tutti i dipendenti. Amenadiel Chi E Nella Bibbia, Segreteria Unisi Scienze Politiche, 1 Livello Metalmeccanico Stipendio Netto 2021, Documenti Per Andare In Albania Covid-19, Pizzeria Campi Salentina, Aziende Produttrici Di Pomodori Pelati, Auto Più Vendute In Germania, Navetta San Vito Lo Capo Riserva Dello Zingaro, " />
Contenuto trovato all'interno – Pagina 10112 dell'accordo nazionale del 1948 richiami espressamente la nozione di retribuzione dettata dall'art . ... del computo dell'indennità di buonuscita , non appare corretto escludere il valore della tredicesima e della quattordicesima ... 7 - Tredicesima "L'azienda è tenuta a corrispondere per ciascun anno al lavoratore, in occasione della ricorrenza natalizia, una tredicesima mensilità di importo ragguagliato alla retribuzione globale di fatto. Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 18di. disoccupazione. e. Cig. La misura dell'integrazione salariale e` pari all'80% della retribuzione globale lorda che ... ratei di tredicesima ed, eventualmente, di quattordicesima mensilita` maturati durante il periodo di Cigo. 36 cost., il giudice del merito, il quale assuma come criterio orientativo un contratto collettivo non vincolante per le parti, non può fare riferimento a tutti gli elementi e gli istituti retributivi che concorrono a formare il complessivo trattamento economico, ma deve prendere in considerazione solo quelli che costituiscono il cosiddetto minimo costituzionale, dal quale sono escluse le voci tipicamente contrattuali quali i compensi aggiuntivi, gli scatti di anzianità o la quattordicesima mensilità . ma potete spiegarmi Chi ha diritto alla tredicesima? La tredicesima è un compenso plurimensile determinato normativamente solo per i seguenti settori: - portieri di stabili (L. 215/1953, art. calcolo indennità sostitutiva di mancato preavviso. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11Retribuzione di riferimento La retribuzione di riferimento per il calcolo dell'integrazione è costituita dalla retribuzione globale di fatto. Pertanto, rientrano nel concetto di retribuzione di riferimento: o la retribuzione base; ... Questa mensilità aggiuntiva non matura, poi, durante determinate assenze: vediamo che cosa succede nel caso delle integrazioni salariali, come cassaintegrazione, anche in deroga, ed assegno ordinario. In altri termini, la quattordicesima spetta in cassa integrazione? Tfr e licenziamento: retribuzione globale di fatto. La tredicesima è 1/12 della retribuzione globale di fatto, ossia un mese di stipendio lordo delle 12 mensilità percepite nell'anno, dal lavoratore subordinato pubblico, privato e domestico. L'80% è pari a 1.120 euro. Una realtà che offre un servizio di consulenza ed assistenza che consente una valutazione complessiva delle singole problematiche, effettuata attraverso precise specializzazioni, con un intervento organico garantito dalla figura del professionista di fiducia. L'unitarietà dell'istituto mensilità aggiuntive è desumibile dal fatto che si tratta di mensilità attribuite in unica soluzione nel corso dell'anno (di regola in corrispondenza di ricorrenze festive) e dal fatto che le stesse sono dirette ad incrementare la retribuzione complessiva annuale. La misura della quattordicesima prevista dai CCNL è generalmente pari ad una mensilità della retribuzione globale di fatto in corso nel mese in cui viene corrisposta o ad una percentuale di essa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 51354, c.c.n.l. Alimentaristi, che per la tredicesima e quattordicesima fa riferimento alla retribuzione mensile di fatto, composta, secondo l'art. 31, da minimo tabellare, ex indennità di contingenza, scatti di anzianità, superminimo, ... In via generale, l'importo della tredicesima corrisponde alla retribuzione globale mensile di fatto e tiene conto di tutte le voci fisse indicate nel cedolino (es. Art. Differenze retributive - CCNL Federambiente - Indennità maggiore produttività e manutenzione vestiario - Inclusione nella retribuzione globale ai fini del calcolo della tredicesima e quattordicesima mensilità di tutte le indennità a carattere fisso e continuativo - Parti contrattuali hanno inteso fare riferimento alla . Tredicesima Colf e badanti 2020: maturazione La tredicesima mensilità si calcola sui mesi effettivamente lavorati , ossia su . il lavoratore può richiedere la corresponsione di 15 mensilità della retribuzione globale di fatto ai sensi dell art. Se è disciplinata dalla contrattazione aziendale, la misura e gli elementi che la compongono variano in relazione alla pattuizione delle parti. Quattordicesima contratto chimico 2021 c'è o no Lavoro straordinario prestato con abitualità - Compenso nella base di calcolo della retribuzione - Ferie, festività, riduzioni orarie, tredicesima mensilità - Previsione CCNL - Retribuzione globale di fatto, eccetto i compensi con carattere accidentale - Retribuzione dovuta in relazione agli istituti indiretti - Non . 70 ART. Ne consegue che, quando si trova a valutare lâadeguatezza dello stipendio di un lavoratore, il giudice prende a riferimento sia i minimi stipendiali che la tredicesima mensilità . Essendo un diritto dei lavoratori che trova la propria fonte esclusivamente nel Ccnl, non ci sono regole generali o di legge che prevedono a chi spetta la tredicesima, quando viene pagata, come si calcola, etc. Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Il Ccnl di riferimento dispone che, «in caso di mancato preavviso, la parte inadempiente dovrà corrispondere all'altra una indennità equivalente all'importo della retribuzione globale di fatto corrispondente al periodo di cui all'articolo precedente comprensiva dei ratei di tredicesima mensilità e quattordicesima mensilità». In via generale, l'importo della tredicesima corrisponde alla retribuzione globale mensile di fatto e tiene conto di tutte le voci fisse indicate nel cedolino (es. Ciò significa che, nel caso della cassa integrazione “a zero ore”, ossia quando l’attività del dipendente è completamente sospesa, per l’intero periodo della sospensione il lavoratore non maturi il diritto a ricevere il corrispondente rateo della tredicesima e quattordicesima, da parte del datore di lavoro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1855260 del 1949 consiste nella normale retribuzione di fatto giornaliera compreso ogni elemento accessorio ed è ... doveva essere corrisposto anche sulla tredicesima e quattordicesima mensilità , mentre della stessa sentenza è stata ... 75 - Trattamento di fine rapporto pag. Ai fini della determinazione della base di calcolo per la tredicesima e quattordicesima mensilità, l'art. Compreso tredicesima e quattordicesima, tale lavoratore ha una retribuzione lorda di 1.400 euro. Quattordicesima CCNL Studi professionali: calcolo, part-time, maternità. In sostanza, può accadere che a fine anno il datore di lavoro si accorga di aver trattenuto dalle buste paga del dipendente troppo pochi soldi per pagare le tasse o i contributi previdenziali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 203Il trattamento economico di fatto del dirigente sarà stabilito da accordi individuali con rispetto in ogni caso di quelli di carattere collettivo , che fisseranno il trattamento economico minimo . Comunque la retribuzione globale annua ... Tribunale Roma sez. 1); - lavoratori addetti ai servizi domestici (L. 940/1953 e L. 339/1958, art. 1, senza considerare il criterio di cassa per il pagamento dei contributi ex art. Nel contratto degli studi professionali è prevista l'erogazione entro il 30 giugno della quattordicesima mensilità pari alla retribuzione globale di fatto, che tiene conto della paga base conglobata, dei superminimi e degli scatti di anzianità. Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha, di poi, richiamato i seguenti (consolidati) principi: a) nel nostro ordinamento non esiste un principio generale ed inderogabile di onnicomprensività della retribuzione dovuta ai fini dei cosiddetti istituti indiretti sicché, per il riconoscimento del diritto dei lavoratori subordinati al computo nella base di calcolo della retribuzione per il periodo feriale della maggiorazione per lavoro notturno, non è sufficiente la constatazione della normalità e cioè della sistematicità e non occasionalità di detta prestazione svolta secondo turni periodici e della erogazione della relativa indennità, occorrendo anche che la contrattazione collettiva faccia riferimento, al fine considerato, alla retribuzione normale,o, come altrimenti indicata, ordinaria o di fatto o globale di fatto; b) poiché il criterio di computo della tredicesima mensilità dettato da alcuni accordi interconfederali - e in particolare il riferimento alla "retribuzione globale di fatto" - è derogabile da successivi contratti collettivi di diritto comune che assicurino un trattamento di miglior favore relativamente allo specifico istituto, il giudice del merito non può limitarsi a considerare la previsione del citato accordo interconfederale, ma è tenuto a verificare se la successiva contrattazione collettiva di categoria applicabile preveda un trattamento dell'istituto che, considerato complessivamente, sia più vantaggioso, tenendo presente che il criterio della onnicomprensività della retribuzione, valido soltanto per determinati istituti di origine legale, non opera neppure come criterio sussidiario, sicché un particolare emolumento è computabile a detti fini solo in quanto ciò sia espressamente previsto dalla disciplina contrattuale; c) al suddetto fine la comparazione dei trattamenti deve essere effettuata istituto per istituto: la tredicesima e la quattordicesima mensilità devono essere considerate come appartenenti al medesimo istituto in quanto emolumenti analoghi nella struttura e nella funzione, trattandosi di voci retributive rientranti nell'ambito delle mensilità aggiuntive. A differenza della tredicesima, prevista per ogni lavoratore, la quattordicesima viene erogata in relazione a quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali. L'azienda è tenuta a corrispondere per ciascun anno al lavoratore, in occasione della ricorrenza natalizia, una tredicesima mensilità di importo ragguagliato alla retribuzione globale di fatto. Infatti, durante il periodo natalizo, i lavoratori devono affrontare maggiori spese e, con questo stipendio aggiuntivo, possono contare su una maggiore disponibilità economica.Dal punto di vista contabile, poi, spesso nella mensilità di dicembre il datore di lavoro effettua, sullo stipendio del lavoratore, dei conguagli fiscali o contributivi. Ma come si determinano, nel dettaglio, i ratei delle mensilità aggiuntive da considerare per l’integrazione salariale? Questi massimali vogliono dire che se è pur vero che la cassa integrazione spetta nella misura pari all'80% della retribuzione globale di fatto (lordo di stipendio più ratei di tredicesima e quattordicesima, più eventuali retribuzioni fisse e continuative), ma nei limiti sopra descritti. lav., 06/08/2019, n.21035. Contenuto trovato all'interno – Pagina 462C, B e BS, nonché gli studenti di età compresa tra i 16 e i 40 anni frequentanti corsi di studio al termine dei quali ... vedere tredicesima Tredicesima 1 mensilità da corrispondere in occasione del Natale Quattordicesima non prevista ... | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Cassazione civile sez. La Corte indica cosa si intende per ultima retribuzione globale di fatto, sancendo che la nozione di "retribuzione globale di fatto" - alla quale, secondo la L. n. 300 del 1970, ex art. Sempre mediante il decreto presidenziale succitato del 1960. Semplificando, il lavoratore deve considerare la retribuzione lorda, aggiungere i ratei delle mensilità aggiuntive, ossia 2/12 se percepisce tredicesima e quattordicesima e deve calcolare l'80% del risultato. Nella base di calcolo del trattamento pensionistico vanno inclusi i ratei di tredicesima mensilità già maturati all’atto di esercizio dell’opzione prevista dall’art. 1, senza considerare il criterio di cassa per il pagamento dei contributi ex art. Cassazione civile sez. Assenze dal lavoro. 123 - 141. Generalmente, il quantum della quattordicesima è pari ad una mensilità della retribuzione globale di fatto, con periodo di maturazione che abbraccia l'arco temporale 1° luglio - 30 giugno dell'anno successivo, venendo riproporzionata nel caso in cui il lavoratore sia stato assunto nel corso dell'anno di maturazione. Come abbiamo detto, non spetta il rateo del mese della cessazione se i giorni lavorati sono inferiori a quindici.Per quanto concerne i lavoratori part time, la tredicesima deve essere calcolata in proporzione a quanto il dipendente ha lavorato. Per i lavoratori retribuiti a cottimo si farà riferimento al guadagno medio . Per questo viene spesso definitiva gratifica natalizia. 12 del c.c.n.l. La quattordicesima mensilità viene erogata solo ad alcune categorie di lavoratori tra cui rientra quella degli Studi Professionali; il CCNL relativo a questi dipendenti regola la materia e definisce date, scadenze e importi da corrispondere per questa erogazione. Semplificando, il lavoratore deve considerare la retribuzione lorda, aggiungere i ratei delle mensilità aggiuntive, ossia 2/12 se percepisce tredicesima e quattordicesima e deve calcolare l'80% del risultato. 7, u.c., da successivi contratti collettivi di diritto comune che assicurino un trattamento . Contenuto trovato all'interno124) manonanche l'elementodistintodella retribuzione (c.d. EDR).Di regola, il periodo di maturazione della quattordicesima non coincidecon l'anno solareedè stabilito trail18luglio eil30giugno dell'anno successivo, mentreil pagamento è ... In tema di adeguamento della retribuzione ai sensi dell’art. Tribunale Piacenza sez. Qualora il lavoratore agisca in giudizio per conseguire le retribuzioni allo stesso spettanti, ha lâonere di provare lâesistenza del rapporto di lavoro quale fatto costitutivo del diritto azionato, mentre incombe sul datore di lavoro che eccepisce lâavvenuta corresponsione delle somme richieste, lâonere di fornire la prova di siffatta corresponsione; e tale principio vale sia per la retribuzione mensile, sia per la tredicesima mensilità (che costituisce una sorta di retribuzione differita), sia per la corresponsione del trattamento di fine rapporto (che integra parimenti una componente del trattamento economico costituendo in buona sostanza una sorta di accantonamento da parte del datore di lavoro), sia per il pagamento delle ferie non retribuite. Nel settore industriale, la regolamentazione con i "contratti . Ce lo spiega l’Inps con un importante messaggio [2]: la retribuzione mensile lorda va moltiplicata per il numero di mensilità indicato nella dichiarazione Uniemens (voce
Amenadiel Chi E Nella Bibbia, Segreteria Unisi Scienze Politiche, 1 Livello Metalmeccanico Stipendio Netto 2021, Documenti Per Andare In Albania Covid-19, Pizzeria Campi Salentina, Aziende Produttrici Di Pomodori Pelati, Auto Più Vendute In Germania, Navetta San Vito Lo Capo Riserva Dello Zingaro,